|
 |
|
Riscaldarsi con la Biomassa
Oggigiorno le caldaie a biomassa legnosa hanno raggiunto valori di polveri sottili nei fumi di scarico che le rende perfettamente utilizzabili anche dove sono presenti forti vincoli ambientali.
Pertanto la biomassa legnosa risulta oggi essere un'ottima soluzione applicabile anche ai condomini dove è ancora presente un impainto di riscaldamento a gasolio.
Il risparmio che viene garantito dalle caldaie a biomassa rispetto ad una tradizionale caldaia a gas metano o a gasolio varia da un 30% fino al 60%, il tutto in perfetta armonia con l'ambiente e nel rispetto delle più stringenti leggi sull'inquinamento.
La Biomassa
Il termine biomassa è stato introdotto
per indicare tutti quei materiali di origine organica (vegetale o
animale) che non hanno subito alcun processo di fossilizzazione e sono
utilizzati per la produzione di energia. Pertanto tutti i combustibili
fossili (petrolio, carbone, metano, ecc..) non possono essere
considerati come biomassa. Le biomasse rientrano fra le fonti
rinnovabili poiché la CO2 emessa per la produzione di energia non
rappresenta un incremento dellanidride carbonica presente
nellambiente, ma è la medesima che le piante hanno prima assorbito per
svilupparsi e che alla loro morte tornerebbe nellatmosfera attraverso i
normali processi degradativi della sostanza organica. Lutilizzo delle
biomasse quindi accelera il ritorno della CO2 in atmosfera rendendola
nuovamente disponibile alle piante.
Legno
Il l
egno
è uno dei materiali più preziosi offerti dalla natura. Da sempre luomo
ha saputo trarre dal legno importanti elementi per la propria
sopravvivenza utilizzandolo non solo per riscaldare ma anche per la
costruzione di oggetti e utensili vari. Il legno è una fonte di energia
presente in natura realmente rinnovabile, poiché il processo che va
dalla sua nascita fino alla combustione descrive un ciclo perfettamente
in equilibrio con lambiente.
CIPPATO
Il
cippato è un termine che deriva dallinglese "chip", che significa
scaglia e viene prodotto, con macchine cippatrici, sminuzzando il
legno in scaglie di dimensioni variabili con lunghezza e spessore di
pochi centimetri.
Questa frammentazione del legno ne permette lo
stoccaggio nei silos e il caricamento automatico nelle caldaie. Il
cippato ha una resa minore del Pellets poiché contiene un tasso di
umidità maggiore. Ha bisogno di spazi dimmagazzinamento molto più ampi.
Il potere calorico di questo combustibile dipende dal tipo di legno
utilizzato e dallumidità residua. La specie legnosa migliore per
produrre il cippato è il faggio. Prodotto da scarti dell'industria del
legno e dellagricoltura, anche il cippato come il Pellets, permette
notevoli risparmi economici ed ha un migliore impatto ambientale
rispetto ai tradizionali combustibili fossili.
PELLETS
Il
legno in Pellets è un combustibile ricavato dalla segatura essiccata e
poi compressa in forma di piccoli cilindri con un diametro di alcuni
millimetri, tipicamente 6-8 mm.
La capacità legante della lignina,
contenuta nella legna, permette di ottenere un prodotto compatto senza
aggiungere additivi e sostanze chimiche estranee al legno. Si ottiene,
quindi, un combustibile naturale ad alta resa. L'umidità del materiale
deve essere compresa in uno stretto intervallo (intorno al 15% m/m) per
garantire una corretta pressatura.
Miscanthus
Il
Miscanthus (erba elefantina) è una graminacea perennante a ciclo C4 con
elevate prestazioni produttive. Negli ultimi anni, in relazione alla
elevata produttività, è stato considerato molto interessante come
coltura da biomassa. Lutilizzo energetico del Miscanthus consente di
preservare risorse non rinnovabili come il petrolio e il carbone.
Considerando una produzione media di 20 tonnellate di biomassa secca
ricavata da 1 ettaro di Miscanthus giganteus, si ricava lo stesso potere
calorifico di 12 tonnellate di carbone e di 8.000 litri di petrolio.
 |