|
 |
|
In un mercato sempre più competitivo l'efficienza e l'efficacia di un processo produttivo o di un servizio possono
fare la differenza tra un guadagno ed una perdita. Al fine di ottenere i
migliori rendimenti da ogni tipologia di impianto e al fine di essere conformi
a quanto previsto secondo i termini di legge è di assoluto rilievo il livello
manutentivo col quale viene gestito l'impianto stesso.
La capacità produttiva così come l'efficienza di un intero processo, produttivo e non, può essere
compromessa da una inadeguata manutenzione dei macchinari, manutenzione che
risulta essere alla base anche del mantenimento del valore dell’impianto o dell’immobile
nel tempo.
Pertanto l’obiettivo
della manutenzione può essere così definito: garantire l’utilizzo del bene, mantenendone il valore patrimoniale e le prestazioni iniziali entro limiti
accettabili per tutta la vita utile e garantendone l’adeguamento tecnico e
normativo.
In termini di legge l’emanazione
del D.Lvo 192/05, in attuazione della recante attuazione della
direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia, pone
altresì l’attenzione proprio sul processo manutentivo come processo attraverso
il quale mi9gliorare l’efficienza energetica degli immobili e degli impainti.
Al fine di garantire il miglior livello manutentivo possiamo offrire ai nostri clienti i seguenti servizi:
- Audit manutentivi
- Valutazione e stesura del piano manutentivo
- Creazione schede di
intervento
- Gestione del piano manutentivo con rendicontazione periodica
La gestione del processo manutentivo rende possibile una
precisa e dettagliata valutazione degli effettivi costi legati ai vari
interventi e una riduzione significativa degli stop produttivi o di servizio
dovuti a guasti. Tale gestione può essere applicata sia a macchinari legati al
processo produttivo che ad impianti di servizio quali ad esempio la climatizzazione degli ambienti.
 |